Dalle radici a una nuova identità. Vergato tra sviluppo economico e cambiamento sociale

Dalle radici a una nuova identità. Vergato tra sviluppo economico e cambiamento sociale

Questo libro indaga le trasformazioni che hanno interessato Vergato dalla Liberazione a oggi, con particolare attenzione all'economia e alle sue connessioni con l'ambito socio-demografico, lavorativo e politico-amministrativo. Una sensibilità particolare è stata riservata alla dimensione di genere, al fine di valorizzare, anche a grazie a interviste a testimoni e protagonisti, il contributo di uomini e donne nella costruzione e sviluppo della collettività. Attraverso fonti d'archivio e statistico-economiche si è ricostruito il percorso che ha portato all'assetto odierno del Comune e del suo territorio, riflettendo sui cambiamenti che hanno inciso sull'identità di questa comunità appenninica. A partire dalla consapevolezza dei punti di forza e di debolezza del territorio, così come si sono manifestati tra XX e XXI secolo, sarà forse più facile provare a pensare a un nuovo sviluppo locale.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

  • Titolo: Dalle radici a una nuova identità. Vergato tra sviluppo economico e cambiamento sociale
  • Autore: E. Betti, C. De Maria
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: BraDypUS
  • Collana: OttocentoDuemila
  • Data di Pubblicazione: 2014
  • Pagine: 148
  • Formato:
  • ISBN: 9788898392070
  • Società - Politica

Libri che ti potrebbero interessare

Lettere a Giovan Stefano Conti
Lettere a Giovan Stefano Conti

Boscovich, Ruggiero G.
Lettere: 1
Lettere: 1

Bracciolini Poggio
Lettere: 2
Lettere: 2

Bracciolini Poggio
Volcei
Volcei

Bracco Vittorio
Figure swiftiane
Figure swiftiane

Brunetti Giuseppe
Cronache del teatro fiorentino
Cronache del teatro fiorentino

Giulio Bucciolini, L. M. Personé
La fiera. Redazione originaria (1619)
La fiera. Redazione originaria (1619)

Michelangelo il Giovane Buonarroti, U. Limentani
Florum libellus
Florum libellus

Burzio Nicola