A volte non parlo

A volte non parlo

Anna Maria ama dire che le parole che usa sono "quelle" e non possono essere diverse, le pensa, le pesa, le utilizza per dire "quella cosa": ed è vero, ogni parola è necessaria e illuminante, il suo modo di fare poesia è lineare, apparentemente semplice, diretto, fulminante, a volte. Racconta i fatti della vita, della sua, che diventano poi universali e ognuno ci si può riconoscere: questo è il pregio di una buona poesia. Dice le cose che ognuno avrebbe voluto dire (Quasimodo lo diceva... il poeta pensa di descrivere i suoi sentimenti e in realtà sono quelli di tutti). E pur in questa "architettura" della parola precisa, del verbo giusto non c'è niente di freddo o distaccato nella sua poesia che, al contrario, si dipana leggera e musicale ed emoziona... ci si immedesima insomma e si scoprono o riscoprono i fatti e i sentimenti della propria vita.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Costruiamo la fattoria
Costruiamo la fattoria

Erika Bock, E. Sciarra, A. Cassanelli
Origami per bambini
Origami per bambini

E. Sciarra, Ursula Ritter, A. Cassanelli
Manuale di algebra pratica
Manuale di algebra pratica

Costa Agostino, Acuto Aldo
La nuova prova scritta di matematica. Per il Liceo scientifico
La nuova prova scritta di matematica. Pe...

Anichini Giovanni, Monteduro U., Silvi Maurizio
Giovannino
Giovannino

L. Sossi, Alessandro Gigli
Accidia
Accidia

Wendy Wasserstein, M. Botto
Avarizia
Avarizia

Phyllis A. Tickle, M. Botto