Filosofia della corruzione

Filosofia della corruzione

Il concetto di corruzione si riferisce generalmente all'appropriazione illecita di risorse pubbliche per scopi privati; un'appropriazione che rompe la condizione di uguaglianza tra i cittadini. Attraverso l'analisi di casi specifici e il confronto tra diverse metodologie questo libro propone un'indagine filosofica della corruzione, che si muove in un solco teorico di ispirazione machiavelliana e repubblicana. Il presupposto è che il problema della corruzione nelle nostre società non possa essere affrontato con approcci puramente giuridico-normativi, deontologici o moralistici. Le cronache quotidiane mostrano il crescente rilievo che assumono fenomeni plurali e ordinari di "quasi corruzione" che si accompagnano a una crisi profonda della distinzione tra pubblico e privato. Il potere obliquo che si esercita in questi casi rivela un intreccio di legami sociali incomprensibili se interpretati alla sola luce dello scambio di interessi. Nella prospettiva filosofica che anima la riflessione di Thierry Ménissier, la corruzione si rivela, invece, come una vera e propria "forma di vita". In società sempre meno orientate "alla virtù civica", e attraversate da forme disseminate di potere obliquo, Ménissier tenta di rispondere alla domanda: quale etica pubblica è oggi possibile?
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il canto di Troia
Il canto di Troia

Colleen McCullough
Il parlato e lo scritto
Il parlato e lo scritto

Pellery Roberto, Bernardelli Andrea
Spes, ultima dea
Spes, ultima dea

L. Sanvito, Danila Comastri Montanari
Zimbabwe
Zimbabwe

Laura Mengozzi, Luca Borghesio, Deanna Swaney, Gisella Fornaca
Strade. Viaggio e traduzione alla fine del secolo XX
Strade. Viaggio e traduzione alla fine d...

Michele Sampaolo, Giuliana Lomazzi, James Clifford
Nazionalsocialismo e bolscevismo. La guerra civile europea (1917-1945)
Nazionalsocialismo e bolscevismo. La gue...

Vera Bertolino, Francesco Coppellotti, Gian Enrico Rusconi, Ernst Nolte, Giovanni Russo
Il linguaggio d'Italia
Il linguaggio d'Italia

Giacomo Devoto
Dal definitivo istante. Poesie scelte e inediti
Dal definitivo istante. Poesie scelte e ...

M. Luzi, Carlo Bo, Carlo Betocchi, C. Bo, Mario Luzi, G. Tabanelli