Una precipite diavoleria. Gadda tra metonimia e metafora

Una precipite diavoleria. Gadda tra metonimia e metafora

Se il mondo rappresentato è dunque per Gadda il noto garbuglio, il "molteplice in corso di attuazione", nei suoi percorsi, nei suoi anfratti, lungo le svolte che disperdono l'unità del narrato, le "direttrici metonimiche" avviano quella peripezia verbale che le "direttrici metaforiche" conducono oltre, fino alla dissipazione dell'univocità nel rapporto tra significato e significante, tra oggetto e parola. Vedremo dunque, infine, come la macrometafora del pasticcio, modello del cosmo immaginato da Gadda, ma soprattutto ossatura ana-logica della sua intera scrittura, assurga a metonimia del mondo e sua metafora ossessiva.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Metafora e psicologia
Metafora e psicologia

Aureliano Pacciolla, Natalino Natoli
Personalità e oncologia
Personalità e oncologia

Mazzani Maurizio, Pacciolla Aureliano
Le armi e gli esplosivi nella legislazione vigente. Esposizione coordinata e sistematica dei principali testi di legge in materia
Le armi e gli esplosivi nella legislazio...

Scarcella Alessio, Baglione Tindari, Cantagalli Raffaello
Il segnalamento e il sopralluogo. Come agire sulla scena del delitto
Il segnalamento e il sopralluogo. Come a...

Diana Pierfranco, Paternò Salvino
La polizia ferroviaria. Attività di controllo e di intervento. Modulistica per i servizi di polizia ferroviaria
La polizia ferroviaria. Attività di con...

Pagano Raffaele, Procopio Caterina