I tarocchi siciliani

I tarocchi siciliani

Il gioco dei tarocchi siciliani è uno dei più belli e complessi giochi di carte che si conoscano, capace di mettere a dura prova il più rinomato e mondano bridge. Padre (o figlio, secondo dotte disquisizioni storiche) del tressette, della briscola e dello scopone, in qualche modo ne combina tutte le regole. Il mazzo dei tarocchi siciliani viene stampato, in esclusiva per quattro paesi dell'Isola: due in provincia di Messina, Barcellona Pozzo di Gotto e Tortorici, uno in provincia di Catania, Mineo e l'ultimo in quella di Trapani, Calatafimi, dalla Modiano di Trieste, l'unica produttrice dagli anni sessanta. Le regole di questo gioco, le cui strategie e varianti sono numerose quasi quanto le infinite mosse degli scacchi, necessitano di lunghe e approfondite lezioni che andavano, quanto prima, raccolte e custodite gelosamente, non avendo avuto i maestri né discepoli né proseliti. Simone Cardullo, tra i pochi giocatori rimasti, virtuosi di un'arte ludica e maestra di vita, riempiendo decine di fogli di appunti, le ha raccolte in queste appassionate pagine, analizzando i significati simbolici delle varie carte, ricostruendo l'origine di ogni immagine, di ogni particolare, in coerenza con le tradizioni culturali, etniche e religiose del popolo siciliano.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

  • Titolo: I tarocchi siciliani
  • Autore: simone Cardullo
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Giambra
  • Collana: LA NOSTRA TERRA'
  • Data di Pubblicazione: 2014
  • Pagine: 98
  • Formato:
  • ISBN: 9788898311293
  • -

Libri che ti potrebbero interessare

Compendio di anestesia
Compendio di anestesia

John A. Lee, M. Chiaranda, Richard S. Atkinson, Geoffrey B. Rushman
Lady Glenfallen. Storia di una famiglia della contea di Tyrone
Lady Glenfallen. Storia di una famiglia ...

G. D'Elia, Joseph S. Le Fanu, A. Belviso
Manuale di diritto della navigazione
Manuale di diritto della navigazione

Gabriele Pescatore, Antonio Lefebvre D'Ovidio, Leopoldo Tullio