Delitti al doppiaggio

Delitti al doppiaggio

"Le persone scomparse non ritornano e soprattutto non dopo circa trent'anni." Un'apparizione riporta De Angelis nel 1982, al ritrovamento di un cadavere, completamente nudo, di una giovane donna, in un appartamento completamente vuoto, senza indizi né tracce. Questo lo porterà nel mondo del doppiaggio di allora, ma per risolvere il caso De Angelis deve entrare nel passato di Armanda, la vittima, tramite il diario e l'aiuto dell'amica d'infanzia Annalisa. De Angelis fa un tuffo nell'incredibile, ma l'intuizione del geniale brigadiere Boratto farà cambiare più volte il corso dell'indagine e il rinvenimento di altri due cadaveri porterà a scoprire il mondo sommerso di Armanda con un inaspettato finale, che sorprende anche i personaggi del romanzo stesso.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Fiabe e fantafiabe
Fiabe e fantafiabe

Gianni Rodari, Francesco Tullio Altan
Ninnenanne e tiritere
Ninnenanne e tiritere

Lella Gandini, Nicoletta Costa, N. Costa
La valle dei mulini
La valle dei mulini

Piumini Roberto
Il pianeta degli alberi di Natale
Il pianeta degli alberi di Natale

Gianni Rodari, B. Munari
Le favolette di Alice. Ediz. illustrata
Le favolette di Alice. Ediz. illustrata

V. Petrone, Gianni Rodari
Il gioco dei quattro cantoni
Il gioco dei quattro cantoni

Gianni Rodari, B. Munari