Elan. Meditazioni tardo-filosofiche

Elan. Meditazioni tardo-filosofiche

La lettura di un libro è una goccia nel mare, nel materiale stratificato della nostra coscienza. Talvolta accade che una lettura fra le altre diventi un'esperienza, lavori nella nostra memoria e chiami a raccolta altre voci, da altri tempi, altri posti. Troppe volte questa suggestione resta inerte e si stratifica con le altre, sempre più sottile. Altre volte indica un sentiero che percorre le preferenze di chi scrive: attraversa un bosco o resta un labirinto. Questa breve meditazione sul senso dell'esistente può risolversi in ciascuna di queste opzioni.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Gazira Babeli
Gazira Babeli

Domenico Quaranta, Alan Sondheim, Mario Gerosa
Aura d'Europa. Attraverso la fotografia fra Ottocento e Novecento. Ediz. illustrata
Aura d'Europa. Attraverso la fotografia ...

Fanelli Giovanni, Mazza Barbara
Non tengo specchi da me
Non tengo specchi da me

Renzo Prudenziato
Burla, ciao!
Burla, ciao!

Laing Simona
Tesori nascosti. I mobili dipinti della valle di Champorcher. Ediz. italiana e francese
Tesori nascosti. I mobili dipinti della ...

Cesare Cossavella, Laura Milanesi
Antidepressivi e demenze. Il ruolo degli SSRI
Antidepressivi e demenze. Il ruolo degli...

Volpe Giampiero, Pizza Vincenzo
Genesi del sud-est. Ediz. italana e inglese
Genesi del sud-est. Ediz. italana e ingl...

Lamberto Rubino, F. Rubino, Dominella Santoro, Carmelo Bongiorno
L'attenzione
L'attenzione

Rosario Granato, Elena Guarino, Enrico Volpe