La donna di rugiada

La donna di rugiada

Monteserico è il luogo più silenzioso che conosco; spesso il rumore del vento è assordante, si ascoltano i battiti del proprio cuore e l'intensità del proprio respiro. E Gianrocco Guerriero, romanzando la permanenza di Lyda Borrelli a Monteserico, non solo ha offerto pagine di fantasia alimentate dalla leggenda che tutti conoscono; principalmente ha costruito e restituito al luogo del silenzio un altro pezzo della sua storia. Un'altra donna, Carmela, rappresenta il candore, l'ingenuità, la forza e l'intelligenza delle donne lucane dell'epoca, mai fuori le righe, silenziosa ma presente, non protagonista ma quasi co-protagonista. Un romanzo storico, dunque; una storia divenuta leggenda erudita per la qualità espressiva della protagonista, la Divina del film muto italiano: brava, bellissima, donna, moglie e madre. Per tali carnali presenze, Monteserico è l'unico castello che non ha bisogno di un fantasma.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Fotografia e inconscio tecnologico
Fotografia e inconscio tecnologico

R. Valtorta, Franco Vaccari
Esperimento Auschwitz. Auschwitz experiment
Esperimento Auschwitz. Auschwitz experim...

N. Simborowski, Massimo Bucciantini
L'epistola del perdono. Il viaggio nell'aldilà
L'epistola del perdono. Il viaggio nell'...

Abu l-'Ala Al-Ma'arri, M. Diez
Nuovi poeti francesi
Nuovi poeti francesi

F. Scotto, F. Pusterla
Cento poesie
Cento poesie

Goethe, Johann Wolfgang