Grazia e relazionalità. La dimensione relazionale della grazia in s. Tommaso d'Aquino

Grazia e relazionalità. La dimensione relazionale della grazia in s. Tommaso d'Aquino

Nell'infusione della grazia all'uomo, imago Dei, il Dio Amore specifica ulteriormente, in modo gratuito, la relazione creaturale fondamentale, elevando così la sua creatura dall'imago creationis all'imago recreationis, fino all'imago gloriae. Questo lavoro indaga sulla concezione specificamente relazionale della grazia all'interno della riflessione teologica di Tommaso d'Aquino.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il cofanetto delle spezie
Il cofanetto delle spezie

E. Taibi, Blandine Vié
Mister fantasy. Il mondo segreto di Tolkien
Mister fantasy. Il mondo segreto di Tolk...

Stefano Priarone, Luca Crovi
Breviario del calcio. Serie B 2002-2003
Breviario del calcio. Serie B 2002-2003

Franco Bovaio, Francesco Campanella
La guerra santa. Viaggio tra i ribelli ceceni
La guerra santa. Viaggio tra i ribelli c...

A. Coltellaro, Alexandre Dumas
La folla
La folla

Giovanni Orsina, Sandro Setta, Guglielmo Giannini, Valerio Zanone