La società opulenta

La società opulenta

La società opulenta demolisce alcuni dei miti dell'economia politica tradizionale e, senza indietreggiare di fronte ai problemi tecnicamente più difficili, svela l'inganno della "mentalità convenzionale" che impedisce di guardare al di là delle leggi di mercato. Per Galbraith, fino a quando il benessere riguardava solamente pochissimi era inevitabile porre l'accento sulla produzione. In una società agiata, invece, continuare a fare della produttività il centro e il fine dell'economia è un imperdonabile errore, che alimenta la coltivazione di bisogni umani artificiali e gli investimenti in cose e beni privati anziché in persone e servizi pubblici. In questa che è la sua opera più famosa, e forse la più importante, Galbraith mette a nudo, con l'ironia e l'autorevolezza che lo hanno reso tra i pensatori più originali del Novecento, l'origine di molte delle contraddizioni che caratterizzano il nostro tempo.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Lunga domenica di passioni (Una)
Lunga domenica di passioni (Una)

Sebastien Japrisot, S. Martini Vigezzi
La giustizia ingiusta
La giustizia ingiusta

Gerardo D'Ambrosio
I siciliani
I siciliani

Gaetano Savatteri
Il mostro degli abissi
Il mostro degli abissi

SCOOBY-DOO, C. Brambilla
Il regno di Conan
Il regno di Conan

Mauro Raccasi
Fondamenti di logica per insegnanti
Fondamenti di logica per insegnanti

Tamas Varga, Ugo Volli
Il grande sogno
Il grande sogno

Sam Shepard, Andrea Buzzi, A. Buzzi
Sogni e psicoterapia. L'uso del materiale onirico in psicoterapia cognitiva
Sogni e psicoterapia. L'uso del material...

Davide Liccione, Giorgio Rezzonico