Conflitto interiore

Conflitto interiore

Elio Polo, dopo l'esordio letterario con Adua, ci regala la sua seconda fatica libraria. La storia, ancora una volta come in Adua, è ambientata in un luogo caro e conosciuto dall'autore. E non è solo il luogo fisico ad essere noto a Polo ma anche le usanze, la mentalità e la psicologia della popolazione locale. I personaggi sono descritti con semplicità ma anche con precisione, quasi una creazione scultorea di scolpitura e sgrezzatura lignea. La narrazione è lineare e quasi "minimalista" nel suo stile letterario. Conquista chi legge, nel suo incalzare dei fatti e della volontà dei protagonisti di svolgere una loro vita vissuta non ordinariamente. Come in ogni storia che si rispetti, ci sono vicende belle e meno belle, comportamenti dettati dalla virtù e altri invece dalla malvagità ma il quadro generale rispecchia un'umanità sostanzialmente positiva. L'autore si interroga, infatti, attraverso l'introspezione dei protagonisti e degli altri personaggi, sulla finalità dell'esistenza e sulle sue criticità ma senza assurgere a definitore di facili moralismi quanto piuttosto immesimandosi in obiettivo osservatore dei fatti.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Pob il piccolo orso blu
Pob il piccolo orso blu

Marie-Caroline Boubée, Philippe Ciamous, F. Priori
Dragon Ball GT. Ediz. illustrata
Dragon Ball GT. Ediz. illustrata

De Giovanni, Massimiliano
Più dei sogni miei
Più dei sogni miei

Quattrociocche Michela