Discorso sulla servitù volontaria

Discorso sulla servitù volontaria

Il "Discours de la Servitude volontaire, ou le Contr'Un", scritto presumibilmente intorno al 1550, appartiene a quella eletta schiera di libri che a dispetto della loro brevità hanno lasciato un solco indelebile e fecondo sul terreno del pensiero politico d'Occidente. Questo scritto - opera di un ventenne - che destò l'appassionata ammirazione di Montaigne e fu il tramite intellettuale dell'amicizia «completa e perfetta» tra i due pensatori costituisce una tra le più penetranti analisi del mistero dell'obbedienza civile: «Come può accadere che in ogni regime, in ogni luogo e tempo della storia, singoli uomini o sparute minoranze riescono a dominare e asservire intere masse?» Sebbene ancora poco noto al grande pubblico, il Discours è stato, attraverso quattro secoli, fonte d'ispirazione per molti coraggiosi paladini della libertà, da Marat a Lamennais, a Landauer, fino al massimo filosofo libertario del XX secolo, Murray N. Rothbard, il cui saggio introduttivo su La Boétie correda questa edizione. Postfazione di Nicola Iannello e Carlo Lottieri.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Preadolescenza. Le crescite nascoste
Preadolescenza. Le crescite nascoste

Severino De Pieri, Giorgio Tonolo
Progetto scuola dell'infanzia. Quaderno operativo vol.1
Progetto scuola dell'infanzia. Quaderno ...

Vincenzo Riccio, Michelangelo Pace
I figli ingannano. Bambini e ragazzi raccontano bugie. Quale verità possono cercare i genitori
I figli ingannano. Bambini e ragazzi rac...

Berto Francesco, Scalari Paola
Teoria della motivazione umana. Dal bisogno alla progettazione
Teoria della motivazione umana. Dal biso...

D. Angelicola, Joseph Nuttin
Maschi e femmine. Figli alla ricerca dell'identità sessuale. Come li accompagnano i genitori?
Maschi e femmine. Figli alla ricerca del...

Marina Jovoson, Marino Losavio, M. Yovoson
All'alba della vita psichica. La nascita del pensiero nel bambino
All'alba della vita psichica. La nascita...

Rosella Sandri, L. Cicchetti
La razionalità dell'etica di Aristotele. Uno studio su Etica Nicomachea. 1.
La razionalità dell'etica di Aristotele...

Ignacio Yarza de la Sierra, F. Bergamino, Ignacio Yarza