Crimine e potere. Due lezioni londinesi

Crimine e potere. Due lezioni londinesi

"Così il Parlamento, con le sue azioni dirette, trasforma gli innocenti in colpevoli, crea per legge crimini e criminali". Nella Londra di metà Ottocento, Thomas Hodgskin denunciò una società che si muoveva "sotto il dominio di due principi contrastanti": da una parte, il mercato e la libertà, all'origine della straordinaria esplosione di ricchezza dell'età moderna. Dall'altra, la legislazione e l'arbitrio del potere pubblico: strumento a disposizione di una classe dominante avida di privilegi, e desiderosa di sottrarsi alle oscillazioni e ai rischi della concorrenza. Da queste conferenze, due gioielli di lucidità e passione, emerge il pensiero senza compromessi di un "anarchico smithiano": che dieci anni dopo l'abolizione delle Corn Laws sognava un mercato libero di regolare "gli stipendi dei funzionari, e le pigioni al clero, così come avviene con i profitti del negoziante e coi salari del lavoratore".
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Fuente Ovejuna. Testo spagnolo a fronte
Fuente Ovejuna. Testo spagnolo a fronte

Lope de Vega, Francesco Tentori Montalto
Autoritratto
Autoritratto

Luzi Mario
Contatto visivo
Contatto visivo

Barbara Bagliano, B. Bagliano, Cammie McGovern
La voce dell'acqua
La voce dell'acqua

Stefania Cherchi, Laura Esquivel
Il ritorno del Duca
Il ritorno del Duca

Gian Franco Orsi
L'armatura
L'armatura

Franco Cordero
Dalia rossa
Dalia rossa

Lynda La Plante, Matteo Curtoni, Maura Parolini
Robert Oppenheimer, il padre della bomba atomica. Il trionfo e la tragedia di uno scienziato
Robert Oppenheimer, il padre della bomba...

Emanuele Vinassa de Regny, Martin J. Sherwin, Kai Bird, Alfonso Vinassa de Regny