Yuri e il mistero delle scarpe blu

Yuri e il mistero delle scarpe blu

Per fare bene il mestiere di malato bisogna essere sani! E questa la paradossale conclusione a cui giunge la narratrice di questa complessa storia di malattia. Il mestiere di malato richiede infatti "mente lucida, nervi saldi, grande pazienza". Quel "mondo dei sani", che è stato il suo fino a poco tempo prima, diventa ora un territorio nuovo, estraneo, da scoprire, da esplorare. Nulla è più indicativo di questo sconvolgimento relazionale del rapporto con le badanti, e a ragione la narratrice dedica ad esso molte pagine. "Badante" non è una professione né un mestiere; non è in genere neanche una scelta, un progetto di vita. Si tratta di donne costrette ad abbandonare casa e affetti per necessità economica; donne per le quali l'assistito rappresenta più che una persona un'opportunità economica. Denuncia con intenzionale consapevolezza le difficoltà in cui incorre quotidianamente l'ammalato cronico: nella relazione con il sistema sanitario e l'apparato medico, con l'assistenza privata, con il mondo esterno e nella gestione delle vita quotidiana. La malattia diventa veicolo di indagine e di crescita interiore.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Cambiare il passato. Superare le esperienze traumatiche con la terapia strategica
Cambiare il passato. Superare le esperie...

Roberta Milanese, Federica Cagnoni
Valutare l'innovazione. Analisi e controllo degli investimenti
Valutare l'innovazione. Analisi e contro...

Azzone Giovanni, Bertelè Umberto
La verità e la menzogna. Dialogo sulla fondazione morale della politica
La verità e la menzogna. Dialogo sulla ...

Constant Benjamin, Kant Immanuel
Storia d'Italia 1860-1995
Storia d'Italia 1860-1995

De Bernardi Alberto, Ganapini Luigi