Le artiste invisibili. Dal Medioevo ai giorni nostri storia di donne di talento dimenticate o ignorate

Le artiste invisibili. Dal Medioevo ai giorni nostri storia di donne di talento dimenticate o ignorate

Un grande cono d'ombra ha oscurato per secoli artiste straordinarie, vittime dei pregiudizi del loro tempo, destinate a rimanere invisibili. Per lungo tempo le aspirazioni artistiche delle donne sono state sottovalutate e represse. Oggi c'è una storia dell'arte tutta da riscrivere, che vede le donne non solo come muse ispiratrici ma soprattutto come protagoniste che, libere di esprimere la propria creatività, hanno dato vita a capolavori di sorprendente potenza espressiva che non hanno nulla da invidiare alle opere dei maestri consacrati dalla tradizione.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

  • Titolo: Le artiste invisibili. Dal Medioevo ai giorni nostri storia di donne di talento dimenticate o ignorate
  • Autore: Florindo Di Monaco
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Controcorrente
  • Collana:
  • Data di Pubblicazione: 2022
  • Pagine: 240
  • Formato: Brossura
  • ISBN: 9788898000395
  • Società - Politica

Libri che ti potrebbero interessare

Asana Pranayama Mudra Bandha
Asana Pranayama Mudra Bandha

Satyananda Paramahansa
Non George Washington
Non George Washington

M. Buckwell Gislon, Pelham Grenville Wodehouse
L'antroposofia e le scienze
L'antroposofia e le scienze

Rudolph Steiner, S. Campari, I. Bavastro
Controllo mentale
Controllo mentale

Armen Victorian
Bambini e bambole
Bambini e bambole

Karin Neuschutz, M. Camagni
Earth under fire. Il codice dell'Apocalisse
Earth under fire. Il codice dell'Apocali...

Paul A. La Violette, R. Bosco, T. Bosco
Basta segreti basta bugie
Basta segreti basta bugie

M. Baiata, Patricia Cori, T. Bosco
Radiologia in urgenza ed emergenza
Radiologia in urgenza ed emergenza

De Lacey G., Berman L., Raby N.
Un parroco si confessa. Domande e risposte sulla vita di un prete
Un parroco si confessa. Domande e rispos...

Mario Carminati, Alberto Campoleoni