Le Camere del Lavoro in Emilia Romagna: ieri e domani

Le Camere del Lavoro in Emilia Romagna: ieri e domani

Dedicare attenzione alle Camere del Lavoro significa rivalutare la struttura orizzontale e territoriale del sindacato. Negli anni in cui nascevano in Italia i primi istituti camerali, tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento, il movimento di emancipazione dei lavoratori fu in grado di esprimere un proprio associazionismo autogestito. Le Camere del Lavoro, cioè, erano parte di un impegno collettivo al "far da sé solidale", per far fronte a una società in rapida mutazione, ed erano il principale punto di riferimento sul territorio per le diverse culture critiche che animavano il movimento operaio. In Emilia e in Romagna, terre caratterizzate da un diffuso associazionismo popolare, conobbero da subito un forte insediamento in stretto rapporto con gli enti locali. Profonde trasformazioni sono avvenute lungo il Novecento nel rapporto tra politica e società. La politica ha mostrato spesso il volto del comando e dello statalismo. I partiti si sono verticalizzati, prendendo le sembianze di macchine burocratiche. Anche i sindacati non sono stati immuni da queste trasformazioni. Tuttavia, le Camere del Lavoro rimangono legate a una idea di politica improntata all'autonomia, e si è convinti che di fronte all'odierna crisi fiscale dello Stato e di fronte alle perduranti difficoltà dei partiti politici, le Camere del Lavoro possano rivendicare una nuova centralità nella vita dei territori, soprattutto se riusciranno ad avvicinare e a interpretare le esigenze del precariato...
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Recensione del libro fornita da lottavo.it

Di Daniele Dieci

Aderendo in masse compatte ai propri sindacati e alle proprie Camere del Lavoro, i lavoratori italiani sanno di compiere un dovere primordiale verso se stessi e le proprie famiglie: il dovere di difendere con efficacia il proprio diritto alla vita e di ...

Continua a leggere...

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Suburbium II. Il suburbio di Roma dalla fine dell'età monarchica alla nascita del sistema delle ville (V-II secolo a. C.). Con CD-ROM
Suburbium II. Il suburbio di Roma dalla ...

Jolivet Vincent, Pavolini Carlo, Volpe Rita, Tomei Maria Antonietta
Crimini
Crimini

Maria Cristina Moroni, Terry Deary, David Wyatt
Pinocchio
Pinocchio

Maria De Filippo, Giulia Baiocchi, C. Cernuschi
Alice nel paese delle meraviglie
Alice nel paese delle meraviglie

Maria De Filippo, Giulia Baiocchi, C. Cernuschi
Fiabemie. Fiabe e storie del bosco incantato
Fiabemie. Fiabe e storie del bosco incan...

Maria De Filippo, C. Cernuschi
All'ombra dell'uomo montagna
All'ombra dell'uomo montagna

C. De Maria, Rosa Mogliasso
L'epistolario completo
L'epistolario completo

Maria Maddalena de' Pazzi (santa)
Le rosaire dans les écrits de Maria Valtorta
Le rosaire dans les écrits de Maria Val...

C. Vecchiarelli Pisani, U. Marcato, Maria Valtorta
Los veinte misterios del rosario e los escritos de Maria Valtorta
Los veinte misterios del rosario e los e...

Maria Valtorta, C. Pisani Vecchiarelli