Di sguardo in sguardo

Di sguardo in sguardo

"Meditazioni? Preghiere? Poesie? Non lo so. Quello che so è come e perché questi componimenti sono nati. Innanzitutto da un bisogno di confronto con la Parola di Dio, nella fattispecie le letture del messale romano per l'Avvento e la Quaresima. Perché? Per una necessità di uscire ancora una volta dalle abituali categorie e di riconsiderare tutto, vicende personali, cronaca, storia, aspirazioni, delusioni, paure, progetti, mettendoli a confronto con un disegno che riconosco venire dall'alto e che però non assume mai un volto predefinito, anzi, necessita di essere ricompreso di tempo in tempo, di luogo in luogo, di situazione in situazione, di persona in persona, fino a saldarsi in un tutt'uno con quanto in ogni uomo sale dal profondo" (dalla prefazione).
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Le voci della storia. Ediz. riforma. Con espansione online. Vol. 2: Dall'età di Augusto all'impero carolingio.
Le voci della storia. Ediz. riforma. Con...

Brancati Antonio, Pagliarani Trebi
Elementi di fisica
Elementi di fisica

A. Carnielli, P. Brandolin
Laboratorio di fisica. Per le Scuole superiori
Laboratorio di fisica. Per le Scuole sup...

Paolo Brandolin, Antonio Carnielli, C. Zenatto
Leggere il volto secondo la medicina tradizionale cinese
Leggere il volto secondo la medicina tra...

Lillian Bridges, Giulio Picozzi, Lucrezia Vatrini
L'alternanza studio-lavoro. Progettazione e gestione di un percorso didattico
L'alternanza studio-lavoro. Progettazion...

Alessandro Degli Esposti, Maria Brigida, Franco Lombardo