Venezia '800 il carnevale primo '900. La Riva degli Schiavoni. I pubblici giardini

Venezia '800 il carnevale primo '900. La Riva degli Schiavoni. I pubblici giardini

Si crede comunemente che il Carnevale di Venezia sia finito al cadere della Repubblica, ma non è affatto così: anzi fu più vivo che mai per tutto l'800, salvo alcuni anni, e agli inizi del'900: le maschere, le classiche, ma anche i lustrissimi, tati, pampalughetti, domino, pierrot; i quattro teatri, il Ridotto, le Cavalchine, i Veglioni, i the danzanti, le pesche di beneficenza, le tombole, le feste mascherate nei sontuosi palazzi, gli ingressi del Re Carnevale e di Pantalone, i casotti strepitosi sulla Riva degli Schiavoni, saltimbanchi, giocolieri, cantastorie, sior Tonin Bonagrazia, i burattini, le bestie selvatiche e addomesticate, cuccagne, feste. Ai pubblici Giardini nell'800 vi erano concerti, feste, sagre, cori, festivals popolari, giochi, avanspettacolo, cavalcate, circhi, luminarie, velocipedi, casotti, café chantant, e nel 1895 la prima Esposizione Internazionale d'Arte. Un grande secolo l''800, anche dal punto di vista culturale e artistico, ma poco considerato e ancora in attesa di una doverosa valorizzazione; un mondo affascinante, in rapidissimo progresso, non lontano dai nostri giorni: sono i nostri antenati più prossimi, non possiamo dimenticarli.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Ai miei compagni di viaggio
Ai miei compagni di viaggio

Rosa M. Cantatore
Notizie da Timbuctù
Notizie da Timbuctù

Michele Marchesiello
Lassù qualcuno mi ama
Lassù qualcuno mi ama

Riccioni Orlindo
Gocce di emozione
Gocce di emozione

Flavia Gerenzani
Il cielo per cappello. Ediz. italiana e spagnola
Il cielo per cappello. Ediz. italiana e ...

I. Campagna, E. Jossa, Roque Dalton