Il maestro e il pandemonio. Tre studi su Vico e il pensiero francese

Il maestro e il pandemonio. Tre studi su Vico e il pensiero francese

I tre studi qui proposti intendono riattraversare il faticoso cammino della ricezione vichiana nel pensiero europeo, articolandosi a partire da un contesto, quello francese, che coincide al contempo con l'origine e con uno degli approdi più rilevanti del'itinerario dell'opera di Vico. Se, infatti, da un lato, la riflessione vichiana emerge dalla ricezione critica del cartesianesimo francese (Descartes, Malebranche, Gassendi), la cui scuola dominava a Napoli già a partire dalla seconda metà del XVII secolo, dall'altro, è proprio dalla Francia che si origina il riscatto e la "gloria" di un insegnamento ricchissimo, quanto complesso e stratificato.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Francesca e Nunziata (I tornesi)
Francesca e Nunziata (I tornesi)

Maria Orsini, Natale
La cugina
La cugina

S. Zappulla Muscarà, Ercole Patti
Senza cuore
Senza cuore

De Amicis, Armando
La festa di s. Elisabetta
La festa di s. Elisabetta

Esposito Vincenzo
Ritratto di Angelica
Ritratto di Angelica

Weller Simona
Naso di cane
Naso di cane

Veraldi Attilio
I ragazzi di Nofi
I ragazzi di Nofi

Rea Domenico
L'ospite della vita
L'ospite della vita

Bottone Vladimiro