Pensare la soggettività pratica. Percorsi tra Ricoeur e Fichte

Pensare la soggettività pratica. Percorsi tra Ricoeur e Fichte

Il volume prende spunto dalla contemporanea "epoca agitata" nella quale l'identità soggettiva risulta messa in gioco nel suo contenuto, nei suoi limiti e nelle sue possibilità. Pertanto, esso vuole ripensare i lineamenti di un'ontologia della soggettività, nella forma di un'ontologia relazionale dell'identità, che vede il soggetto costituirsi come soggettività pratica in grazia del riconoscimento reciproco e della relazione con l'altro. A tal fine - facendo interloquire criticamente le istanze più contemporanee che nascono in seno al pensiero di Ricoeur (1913-2005) con il contributo dell'approccio trascendentale di Fichte (1762-1814) - il volume istituisce dei percorsi che procedono dal problema della soggettività - attraversando il campo della riflessione, della necessaria riappropriazione del sé e della coscienza come compito - alla relazione della soggettività con alcune dimensioni dell'alterità - il corpo proprio, l'alterità dell'altro e l'estraneità interiore - fino alla definizione di una soggettività pratica nella prospettiva etica del riconoscimento, della persona e dell'ontologia relazionale.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Corporate governance. Un cardine della crescita economica
Corporate governance. Un cardine della c...

Goglio Alessandro, Goldstein Andrea
Alzheimer
Alzheimer

Angelo Bianchetti, Marco Trabucchi
L'energia solare
L'energia solare

Francesco Pauli, Pietro Menna
Abitare sostenibile. Una rivoluzione nel nostro modo di vivere
Abitare sostenibile. Una rivoluzione nel...

Giuliano Dall'O', Annalisa Galante
I fenici
I fenici

M. Cupellaro, Michael Sommer