La Signora di Mantova. Movenze claustrali

La Signora di Mantova. Movenze claustrali

La poliedrica figura di Isabella d'Este-Gonzaga, definita la Signora per eccellenza del Rinascimento italiano, viene qui rivisitata calandola in una sorta di teatro mentale, a cui l'illustre protagonista dà vita negli ultimi mesi della sua esistenza negli appartamenti privati della Corte Vecchia di Mantova: un'esistenza scandita da ricordi dolci e amari, da risentimenti e rimpianti struggenti, da una smisurata passione per l'arte, la musica, la cultura, dalla cura maniacale e ossessiva della sua immagine e dell'abbigliamento che la porterà a divenire una first lady della politica del suo tempo. Il viaggio terreno di Isabella d'Este, nata a Ferrara il 17 maggio 1474, si concluse il 13 febbraio 1539 a Mantova, dopo breve malattia. Fu sepolta accanto al marito nella chiesa cittadina di Santa Paola. In occasione di "Mantova capitale italiana della cultura 2016", l'autore rende omaggio, con questo racconto, alla Prima Donna del Rinascimento italiano.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il passero di Natale
Il passero di Natale

U. Costanzia, Vlasta Baránková, Vlasta Barankova, Rolf Krenzer
Lettere sullo yoga. 4.
Lettere sullo yoga. 4.

P. De Paolis, M. Mingotti, Aurobindo (sri)
Commenti sul Dhammapada
Commenti sul Dhammapada

G. Cillario Lemal, La Madre
Lettere sullo yoga. 5.
Lettere sullo yoga. 5.

P. De Paolis, B. Pagotto, Aurobindo (sri)