Emozioni e virtù. Percorsi e prospettive di un tema classico

Emozioni e virtù. Percorsi e prospettive di un tema classico

A partire dalla metà del Novecento, dopo una modernità dominata da prospettive di stampo deontologistico o utilitaristico, la filosofia pratica contemporanea ha visto il sorgere di una ripresa di interesse per un'etica "in prima persona", in grado di offrire una prospettiva integrale sul soggetto e centrata sullo sviluppo del suo carattere e della sua personalità; in breve, si è assistito a un nuovo potente ingresso in scena dell'idea del bene, e, con essa, della virtù quale via maestra per conseguire il fine adeguato della vita umana. Il volume si propone di rendere conto - anche in correlazione al ruolo delle emozioni, ma non solo - del percorso filosofico della virtù: dall'indagine delle sue fonti "classiche", all'inizio del suo declino nella modernità, al risorgere della sua vitalità negli ultimi decenni nelle diverse aree linguistico-culturali, tenendo anche conto delle differenti discipline con cui si è interfacciata.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

E adesso spogliati!
E adesso spogliati!

Madame Smack, Mister Kiss
Liguria
Liguria

Salvatore Marchese
Lazio
Lazio

Fabio Turchetti
Basilicata e Calabria
Basilicata e Calabria

Manuela Piancastelli
UML
UML

Luca Vetti Tagliati
Il trattore
Il trattore

Elinor Bagenal, Steve Augarde
Le più belle fiabe classiche
Le più belle fiabe classiche

Manuela Cappon, Alessandro Poluzzi, Sandra Bersanetti, Valentina Salmaso, Paolo Ghirardi