Vecchia guardia (rist. anast.)

Vecchia guardia (rist. anast.)

Frenetici. Drammatici. Decisivi. Gli anni tra il 1919 e il 1922 furono quelli che videro la nascita e l'affermazione inarrestabile del fascismo. Anni che hanno segnato il destino dell'Italia e dato vita alla scalata al potere di Benito Mussolini. "Vecchia guardia" di Ernesto Daquanno, riproposta in versione anastatica e arricchita dall'introduzione del figlio Ezio e da una nota biografica di Fabrizio Vincenti, è più di un diario su quegli anni: è un eccezionale osservatorio per capire il contesto che portò alla marcia su Roma. Un affresco, di parte fascista, uno dei pochi esistenti e per questo ancora più importante, del clima maturato con la "vittoria mutilata", delle speranze deluse dal presidente americano Wilson, del fermento, dei cortei, delle manifestazioni, degli scontri tra fascisti e socialisti, dei saccheggi, degli scioperi selvaggi, delle violenze ai danni dei reduci della prima guerra mondiale e della scelta storica di Mussolini di arrivare a creare i Fasci di Combattimento, il 23 marzo del 1919, a piazza San Sepolcro.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Roberto Ferri
Roberto Ferri

Fabio Isman
Viver bene in menopausa
Viver bene in menopausa

Carolyn Chambers Clark
Metodo Bates
Metodo Bates

Christopher J. Markert, G. Nobile