Gaudenzio a Milano

Gaudenzio a Milano

"Gaudenzio a Milano" è il primo profilo, fitto di novità, dell'ultimo scorcio della carriera di Gaudenzio Ferrari (Valduggia c. 1485 - Milano 1546), un grandissimo pittore e non meno grande scultore che, prima di trasferirsi a Milano, aveva lasciato la sua potente impronta nel Piemonte orientale e nella Lombardia alpina: in Santa Maria delle Grazie e al Sacro Monte di Varallo, in Valtellina, a Novara, a Casale Monferrato, a Vercelli e in altri luoghi ancora. I risultati delle indagini compresi in questo volume, frutto di trentennali ricerche, si concentrano sugli anni estremi dell'artista che dal 1533, dopo i successi conseguiti, aveva stabilito un legame di committenza con l'ultimo duca Sforza, Francesco II, a Vigevano. Poco dopo, Gaudenzio approda a Milano (sono gli anni delicati del ritorno dello Stato sforzesco sotto il dominio di Carlo V) dove per un decennio - fino alla morte - lavora per le élites della vecchia e della nuova guardia e impianta un'attiva bottega, di cui si cominciano a mettere a fuoco i contorni. Si vedono scorrere in queste pagine innumerevoli episodi di tanto lavoro: vengono alla ribalta i committenti dell'artista, che a Milano sembra limitarsi solo al mestiere di pittore, passando dai Gallarati alla Confraternita di Santa Corona, da Paolo da Cannobio ai Trivulzio, al Comune di Milano ad altri ancora. Sono raccontati da punti di vista diversi, e in molti casi per la prima volta.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Le mie pulci
Le mie pulci

Berlinguer Giovanni
Storia di una capinera
Storia di una capinera

Verga Giovanni
Un viaggio inatteso
Un viaggio inatteso

Bioy Casares, Adolfo
Visto di transito
Visto di transito

Böll Heinrich
Della necessità della scommessa
Della necessità della scommessa

F. Masini, Blaise Pascal, A. Arbo
Ieri
Ieri

Hofmannsthal, Hugo von
Hidalla
Hidalla

M. Hufer, Frank Wedekind
I cicli della storia americana
I cicli della storia americana

Arthur M. jr., Schlesinger
Franz Schubert
Franz Schubert

Hans J., Fröhlich