Matematica discreta elementare da un punto di vista superiore

Matematica discreta elementare da un punto di vista superiore

Lo scopo di questo testo è di introdurre il lettore allo studio della matematica discreta suggerendo un percorso che mette in risalto il legame tra le strutture algebriche e quelle combinatorie. Questo legame si evidenzia particolarmente nel dimostrare identità numeriche o polinomiali stabilendo biiezioni tra insiemi. Tali dimostrazioni, chiamate "biiettive", danno un significato al calcolo, che si traduce appunto in un calcolo tra insiemi, e hanno inoltre il vantaggio di poter essere spesso descritte con semplici algoritmi. La prima parte del testo è dedicata alla combinatoria enumerativa di base: princìpi del calcolo combinatorio, successioni numeriche fondamentali e relazioni ricorsive lineari omogenee. Sono presentate le successioni di polinomi di tipo binomiale, le loro principali proprietà e il loro legame con le serie formali esponenziali. Nella seconda parte sono introdotti i reticoli e si mostra come il principio di inclusione-esclusione può essere considerato una proprietà di certi reticoli distributivi.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'azione revocatoria nella nuova legge fallimentare
L'azione revocatoria nella nuova legge f...

Marco Farina, Antonio Di Iulio, Giorgio Tarzia
Guida alla valutazione del rischio da vibrazioni meccaniche
Guida alla valutazione del rischio da vi...

Nataletti Pietro, Bovenzi Massimo
Manuale per la formazione alla salute e alla sicurezza. Con CD-ROM
Manuale per la formazione alla salute e ...

Soriani Bellavista Massimo, Favarano Paola
Nuovo arbitrato, conciliazione e costituzione di camere arbitrali
Nuovo arbitrato, conciliazione e costitu...

Nino Ferrelli, Maurizio De Tilla