Il cassettone rosso

Il cassettone rosso

Il romanzo, ambientato nel dopoguerra in provincia di Matera, ripercorre un'epoca attraverso il racconto delle vite dei personaggi, delle loro vicende familiari e sentimentali. Emergerà un quadro antropologico volto a cogliere quelli che sono i tratti distintivi di un'umanità tenace e caparbia, mai vittoriosa, mai vinta, rassegnata e forte qual è la razza dei Lucani. Protagoniste ne sono le due sorelle Feraglia, Stella e Rosa Assunta. Personalità diametralmente opposte. Quanto l'una è esuberante, estroversa e poco incline a cogliere il senso profondo delle cose, tanto l'altra pare vivere in sordina, in atteggiamento di attesa e di osservazione, nella segreta ricerca di un riscatto autentico del suo essere donna. Il titolo, "Il cassettone rosso", è metafora della vita e della morte, della memoria e dell'oblio: il segno del "divenire" e del "restare impigliati" nella materialità dell'esistenza. E il luogo dove Stella rivede "il corpicino sottile di se stessa bambina dentro quella sottanina, l'ovale a punta del viso pronto a colorirsi degli sbalzi d'umore dell'infanzia".
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Stati Uniti: commercio internazionale e investimenti esteri
Stati Uniti: commercio internazionale e ...

Alex Gilardini, Pierluigi Marengo, Ugo Sebastiani
Società holding nell'Unione Europea (Le)
Società holding nell'Unione Europea (Le...

Gianluca M. Dalla Verità, Gianluca Dalla Verità
L'evoluzione dell'assicurazione del credito export
L'evoluzione dell'assicurazione del cred...

Pischedda Valentino, Pischedda Paolo
Codice privacy. Lavoro. Normativa nazionale, comunitaria e pareri WP
Codice privacy. Lavoro. Normativa nazion...

Gori Francesca, Stanchi Andrea, Furlan Gianpaolo
Codice del lavoro pocket
Codice del lavoro pocket

Francesco Rotondi
Il lavoro. Rassegna di giurisprudenza 2006
Il lavoro. Rassegna di giurisprudenza 20...

Treglia Giorgio, Guarnieri Guerino