Il ritorno. Storie migrabonde

Il ritorno. Storie migrabonde

Questo libro è un puzzle: di ricordi, nostalgie, desideri, di perdite e di ritrovamenti. La scrittura di Ana Kramar nasce dall'esigenza profonda, umana ancor prima che letteraria, di ricostruire un mondo perduto, distrutto dalla guerra e dalla lontananza, ed è guidata da una vivida immaginazione che sopperisce ai ricordi, quando questi si rivelano incerti o troppo dolorosi. Eppure l'autrice non sfugge certo il dolore, anzi se ne serve per fondare una piccola epica dello sradicamento sulle macerie delle memorie; uno sguardo, al tempo stesso intimo e sociale, assolutamente vitale, a metà tra la disperazione e la speranza, tra il sogno e la reminiscenza. Persino la lingua "matrigna" di cui si serve è funzionale a questa volontà di ri-creare qualcosa che esca dalle secche del memoriale e che si presenta al lettore come un mondo concreto, coraggioso, che guarda al domani e a un'umanità interetnica finalmente pacificata dalla condizione comune della provvisorietà. Da queste storie migrabonde emerge una "potenza ombelicale", un ponte personale e culturale sul quale Ana Kramar si muove con la disinvoltura di un'equilibrista.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La centralità dell'amore. Esplorazioni sulla pedagogia di Vittorino Chizzolini
La centralità dell'amore. Esplorazioni ...

Piergiorgio Todeschini, Battista Orizio, E. Damiano, Giuseppe Mari
I santi nei proverbi napoletani
I santi nei proverbi napoletani

Bianco Rosario, Rampone Chinni Elisa