L'anima prigioniera

L'anima prigioniera

Napoli, fine anni '70. Pia è una giovane ricercatrice, madre di un bambino di pochi anni, che attraversa una fase particolarmente delicata della sua vita personale e professionale. Colpita all'improvviso da un ictus cerebrale, perde l'uso della parola. In questa nuova condizione di forzato silenzio, affronta in primo luogo l'impatto con una realtà socio-sanitaria strutturalmente incapace di dare una risposta ai problemi della disabilità. In questa fase predominano in lei sentimenti di rabbia, disperazione e angoscia per il futuro; e tuttavia affiora la sensazione che l'ictus non corrisponda semplicemente a un'esperienza di malattia, ma segnali un vero e proprio cambiamento di pelle. Pia intuisce, sia pure in modo ancora confuso, che l'obiettivo non può essere quello di "tornare a essere come prima", ma, al contrario, quello di un cambiamento multiplo di coscienza. Rivisitando il suo vissuto personale e familiare, risale alle origini del proprio disagio. Evoca la sua infanzia negata, la sua inquieta adolescenza, il contraddittorio rapporto con la religione, le dolorose esperienze della prima gioventù.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Reductio ad unum
Reductio ad unum

Labanca Massimiliano
Diciannove piani
Diciannove piani

Astone Giorgio
Codice della mediazione e della conciliazione
Codice della mediazione e della concilia...

Sica Salvatore, Sciancalepore Giovanni
Mediazione e conciliazione. Profili teorici-pratici
Mediazione e conciliazione. Profili teor...

Sciancalepre Giovanni, Sica Salvatore
Brani della vita di san Nilo. Riscritti per il XIº centenario della nascita (910 d.C. - 2010)
Brani della vita di san Nilo. Riscritti ...

Sitongia Antonio, Ferrari Settimio
Il catasto onciario di Cropalati (1743)
Il catasto onciario di Cropalati (1743)

Acri P. Emilio, Maierù Palmino
BIOETICA E BIOPOLITICA
BIOETICA E BIOPOLITICA

Francesco D'Agostino
Rapporti patrimoniali e crisi coniugale
Rapporti patrimoniali e crisi coniugale

Fasano Annamaria, Fasano Massimo, Rossano Riccardo
La convalida di sfratto
La convalida di sfratto

Battistuzzi Andrea, Leanza Piero