E.T.A. Hoffmann. Divorare e essere divorati. Conversazioni filosofiche su una scrittura

E.T.A. Hoffmann. Divorare e essere divorati. Conversazioni filosofiche su una scrittura

Ripercorrendone il cammino letterario dal suo esordio, con i Pezzi fantastici, sino a quelli Notturni - all'incirca tra il 1813 e il 1816 - l'Autore in un'originale, teatrale, forma dialogica porta per la prima volta alla luce, nei modi ancor sempre puntuali e sistematici del saggio, la filosofia nascosta nella prosa di Ernst Theodor Amadeus Hoffmann. I racconti lasciano emergere con grande chiarezza - soccorsi dai grandi della filosofia tedesca, contemporanea a Hoffmann e non solo - come all'origine della follia e del male si trovi inaspettatamente il fondamento idealistico, e dunque, in anticipo su ogni psicologia e psicanalisi, proprio la grande madre della filosofia. Di più, dalla follia e dal male, la prospettiva qui aperta si spinge a individuare proprio nell'idea - grazie all'interpretazione finale del famoso Sandmann, L'uomo della sabbia - il "mandante" naturale e originario di ogni automatizzazione dell'esistente e dunque, in definitiva, nella "tecnica", la più compiuta realizzazione del pensiero e del mondo "idealistico". Cioè della stessa filosofia.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Manuale per i concorsi nel ruolo amministrativo delle aziende sanitarie pubbliche
Manuale per i concorsi nel ruolo amminis...

Francesco Soldati, Giuseppe Ricciarelli
Delitto e castigo
Delitto e castigo

Fedor Michajlovic Dostoevskij, Natalia Ginzburg, Alfredo Polledro, Leonìd Grossman
La casa in collina
La casa in collina

Pavese Cesare
Il fu Mattia Pascal
Il fu Mattia Pascal

Pirandello Luigi
Racconti di fantasmi
Racconti di fantasmi

Carlo Izzo, Maria Luisa Castellani Agosti, Fausta Cialente, Maria Luisa Agosti Castellani, Henry James, Virginia Woolf
I canti
I canti

Leopardi Giacomo
L'idiota
L'idiota

Fedor Michajlovic Dostoevskij, Alfredo Polledro
L'isola di Arturo
L'isola di Arturo

Elsa Morante, Cesare Garboli
Cantata dei giorni dispari. 3.
Cantata dei giorni dispari. 3.

A. Barsotti, Eduardo De Filippo