Liberi di morire. Dissertazione filosofica sulla morte

Liberi di morire. Dissertazione filosofica sulla morte

1732: il filosofo italiano Alberto Radicati, esule a Londra, viene imprigionato per aver sostenuto in questo libro che "l'uomo non deve temere di agire male, quando, stanco e tormentato dalla vita, se ne disfi egli stesso: poiché infatti fa uso di un diritto che nessuno può togliergli." Diritto che, quasi trecento anni dopo, nel nostro Paese viene continuamente messo in discussione nell'ambito del dibattito su eutanasia e testamento biologico. Il manifesto di un Illuminismo di cui, scrive Giulio Giorello nella sua Prefazione, "abbiamo ancora bisogno: forse oggi più che allora".
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Perù
Perù

Dilwyn Jenkins, C. Cappellaro, T. Daniotti, R. M. Campisi
Il lupo che cercava l'amore. Ediz. illustrata
Il lupo che cercava l'amore. Ediz. illus...

Thuillier Éléonore, Lallemand Orianne
Mirtillo al mare
Mirtillo al mare

Sara Agostini, Marta Tonin
Il ritorno del perdente
Il ritorno del perdente

Tordone Giovanni
La vista e i colori-. Carteggio con Goethe
La vista e i colori-. Carteggio con Goet...

Arthur Schopenhauer, M. Montinari
Non dirlo a me
Non dirlo a me

Capra Salvatore
Io pedalo. E tu?
Io pedalo. E tu?

Lagerbäck Filippa
Musica con i giovani. Quindici anni di Orchestra Filarmonica Giovanile a Genova. Con CD Audio
Musica con i giovani. Quindici anni di O...

Fabio Capocaccia, Michele Trenti