Universo e universi personali. Dal «nulla» agli «universi» alla «vita»

Universo e universi personali. Dal «nulla» agli «universi» alla «vita»

Lo studio dell'Universo e dell'origine della vita comporta la necessità di analizzare passo-passo i principali fattori ed elementi che sono coinvolti nella comparsa di un "vivente" in grado di studiare e cercare di capire le sue origini. Nel nostro Mondo questo tentativo, di capire e conoscere, è svolto essenzialmente dall'Uomo. Per studiare la storia dell'Uomo è necessario partire da lontano e forse la base di partenza è legata allo studio del Cosmo e delle sue origini in relazione anche all'origine della Terra e di tutti gli organismi viventi che si sono succeduti nel tempo. La Cosmologia studia e sviluppa le teorie che potrebbero essere alla base dell'origine dell'Universo, definito in senso lato; ad essa si sono dedicati, prevalentemente, studiosi con solide competenze e conoscenza delle leggi della Fisica. La Fisica si innesta poi in temi che sono affrontati dalla Chimica e dalla Biochimica, per arrivare alla fine ai temi specifici della Biologia e della Genetica che, da un punto di vista evolutivo, affrontano il tema dell'origine degli organismi viventi: dai più semplici, quelli unicellulari, sino ai più complessi come l'Uomo.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Creature habits
Creature habits

Giacomo Medici del Vascello, Marco Faccio
Guida ai nuovi statuti societari
Guida ai nuovi statuti societari

Carlo Angelici, Enrico Bellezza, Rosario Neil Vizzini
Graziella
Graziella

Alphonse de Lamartine, Marco Albini
Visite ai piombi 1904-2004 (Une)
Visite ai piombi 1904-2004 (Une)

Romeo Battistig, G. Ellero
Il viaggio
Il viaggio

Rosalba Griesi
Il prete nuovo
Il prete nuovo

Salvatore Della Monica