Metamorfosi filosofali. Commento all'«Asino d'oro» di Apuleio

Metamorfosi filosofali. Commento all'«Asino d'oro» di Apuleio

La riproposizione in di una rarità del patrimonio filosofico ed ermetico della civiltà classica, nel solco di una continuità ermeneutica come affermazione di un'identità prima che di natura culturale, essenzialmente di natura spirituale, che è anima vivente di una dimensione, pone se stessa oltre la nichilistica catabasi della società contemporanea. Tale riferimento di una precisa riaffermazione noetica, non poteva trovare migliore manifestazione se non nella ripubblicazione di una perla dell'esoterismo dei primi del '900.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Solai, pareti e serramenti in bioedilizia
Solai, pareti e serramenti in bioedilizi...

Carlo Amedeo, Reyneri di Lagnasco
Coperture in bioedilizia
Coperture in bioedilizia

Carlo Amedeo Reyneri di Lagnasco
Il patrimonio di palazzo Valentini. 1.Vedute del XVI e XVII secolo nelle stampe della Biblioteca della provincia di Roma
Il patrimonio di palazzo Valentini. 1.Ve...

Bruna Amendolea, Laura Indrio
Storia di un viaggio di sei settimane (1817). Testo inglese a fronte
Storia di un viaggio di sei settimane (1...

Shelley Mary, Shelley Percy Bysshe
Simbologia massonica: gradi scozzesi
Simbologia massonica: gradi scozzesi

Gorel Porciatti, Umberto