Il Museo nazionale d'Abruzzo al Borgo Rivera L'Aquila

Il Museo nazionale d'Abruzzo al Borgo Rivera L'Aquila

Le drammatiche sequenze nel breve documentario "Arte salvata" (Rescued Art, 2009) documentano il disastro provocato dal terremoto del 6 aprile ai danni del patrimonio artistico custodito nella fortezza spagnola dell'Aquila. Lì non ci furono vittime umane perché gli addetti alla vigilanza impietriti dallo spavento ebbero modo di rifugiarsi nei granitici bastioni, ma vittime d'altra natura certo sì. Madonne e crocifissi lignei, santi in terracotta o in pietra, scaraventati a terra dalla forza delle vibrazioni, dipinti su tela e tavole dipinte offese dalla pioggia di calcinacci. Per ovviare a nuove sciagure di questo tipo, la nuova sede del Museo Nazionale d'Abruzzo nella sede dell'ex-mattatoio comunale, è dotata di piastre antisismiche. Ciascuna scultura avrà un piedistallo di sicurezza, pronto ad oscillare alla minima vibrazione. E quindi un intervento di particolare valenza e significato per il futuro dell'Aquila e dell'Abruzzo, per le caratteristiche innovative, dal punto di vista tecnologico e antisismico, questo legato alla riqualificazione della importante struttura di archeologia industriale che sorge a due passi dalla Fontana delle 99 cannelle.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La via della presenza
La via della presenza

S. Margherini, Patrizio Paoletti, V. Vinci, M. Pedrazzi
La gestione del tempo
La gestione del tempo

S. Margherini, Patrizio Paoletti, V. Vinci, M. Pedrazzi
Gli isolani
Gli isolani

S. Margherini, Patrizio Paoletti, V. Vinci, M. Pedrazzi
Motivare se stessi
Motivare se stessi

S. Margherini, Patrizio Paoletti, V. Vinci, M. Pedrazzi
Esperienze nel continente africano. Il turismo come strumento di sviluppo sostenibile locale. Con CD-ROM
Esperienze nel continente africano. Il t...

Bianchini Francesca, Notarangelo Elisa, Cipollari Chiara
Los pasos
Los pasos

Nemié Díaz
Giovani indiani a Cremona
Giovani indiani a Cremona

Francesca Galloni
Il neolitico
Il neolitico

Anne Reichert, K. Reichert