Filosofia nella poesia

Filosofia nella poesia

Filosofia nella poesia: "Se Dio esistesse non rumoroso sarebbe, ché il suo manifestarsi per noi farebbe 'l vivere affannoso determinando come comportarsi. Ma pur se Dio non fosse, non chiassoso sarebbe: come potrebbe mostrarsi? Ed è inutile e pure ambizioso dir d'Ei, che 'l suo Esser non può spiegarsi. Perciò se l'esistenza è probabile tanto quanto la sua propria mancanza, ogni precetto è inaffidabile e giudicar qualcosa intemperanza o qualcos'altro giusto o molto stabile è tempo perso per l'umana sostanza." "If God existed no noisy would, for its manifest for us should the living breath, determining how to behave. But even if God didn't, boisterous would be: how could it be? And it is useless and even ambitious dir of Ei, that its being cannot be explained. If existence is likely as much as his own absence, each precept is unreliable and judge something intemperance or something right or very stable is time lost for human substance. "
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Supremi amori
Supremi amori

Valentina G., Harè
Cupido bendato
Cupido bendato

Iervolino Andrea
La resa dei conti. Con il tenente Vincenzo Acquaviva alla battaglia Vittorio Veneto
La resa dei conti. Con il tenente Vincen...

Del Bo Roberto, Raffaelli Stefano, Gambarotto Stefano
Vesti le bamboline. Con adesivi. Ediz. illustrata
Vesti le bamboline. Con adesivi. Ediz. i...

Dell'Agnello Roberto, Coccato Federica
«Umano troppo umano». Riflessione sull'opposzione natura/cultura in antropologia
«Umano troppo umano». Riflessione sull...

Sabrina Tonutti, Alessandro Lutri, Alberto Acerbi, L. Piasere