Santa Rita. Il quartiere dei Centomila

Santa Rita. Il quartiere dei Centomila

Borgo nato agli albori del 1900, Santa Rita ha un passato antico e glorioso. Qui, in un cascinale ancora esistente, Louis de la Feuillade, pose il suo quartier generale e la logistica di comando dell'Assedio di Torino del 1706. Un giovane prete in servizio all'Ospedale Militare, don Giovanni Baloire, negli anni '20 del Novecento, volle edificare un santuario in aperta campagna e dedicarlo alla santa da Cascia, a cui era devoto. La scuola Mazzini, un gruppo di case popolari e poi la vicina Fiat Mirafiori furono germe di espansione urbanistica e demografica della zona, che negli anni '60 superò i 100.000 abitanti, epoca in cui è popolarmente denominata "il borgo dei Centomila". A Santa Rita si sviluppano molte industrie legate al mondo automobilistico che fan parte della storia industriale della città ed aziende di ogni genere, i cui prodotti primeggiano nel mondo. Artisti, scienziati, umanisti, giornalisti, musicisti, attori e semplici lavoratori hanno dato e danno vita ed impegno a Santa Rita, una delle zone più vivibili di Torino. Nel libro ampio spazio è dedicato alle testimonianze della gente, il cui cuore pulsa in questo quartiere.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Martino, un gatto e un violino
Martino, un gatto e un violino

Silvia Camodeca, Nicoletta Costa, N. Costa
Scritti 1946-2001
Scritti 1946-2001

Ettore Sottsass, Barbara Radice, Milco Carboni, Demetrio Paparoni
Anziani. Tra bisogni in evoluzione e risposte innovative
Anziani. Tra bisogni in evoluzione e ris...

Antonio Guaita, Giuseppe Inì
I classici dell'urbanistica moderna
I classici dell'urbanistica moderna

P. Di Biagi, Paola Di Biagi