Mia moglie e io

Mia moglie e io

Questo romanzo ha il passo di una ballata dolente. E' la storia grottesca di un giovane uomo senza nome e dall'identità messa a dura prova dalla mancanza di lavoro, e dunque di realizzazione personale. Una mancanza che rischia di annientarlo totalmente fino a quando il protagonista si inventa un mestiere, una forma esistenzialista di anti-rivoluzione contro il mondo: insieme alla moglie mette in scena atti efferati, interpreta diversi cadaveri girando cortometraggi che gli possano dare un giorno una parossistica notorietà:"Mia moglie e io presentiamo a registi, produttori, costumisti e scenografi immagini artistiche di morti di morte violenta. Mettiamo in scena cadaveri imperturbabili con maniacale perizia".Con il ritmo di un montaggio alternato il protagonista intervalla a questa attività, quasi maniacale, una serie di impieghi temporanei: esperienze da manovale, da commesso libraio e da orientatore esperite da un anti-eroe contemporaneo con sovrumano impegno e ossessiva epicità. La storia incede con un humor nero che informa e deforma mentre la danza che si svolge tra il protagonista e la propria sconfitta, la depressione, assume di volta in volta sembianze diverse: "Le trame vivono di rimandi correndo attraverso legami tra persone in conflitto, ma quando il duello si è disputato all'interno di un unico corpo, la storia può solo intonare un lamento sordo e inumano". Il controcanto di una tale lotta per la sopravvivenza è la dolcissima storia d'amore con la moglie, sua anima complementare. Speculativo lui, pragmatica lei; astrattamente furioso l'eroe, altrettanto dialogante l'amata che pur essendo precaria, insegnante di scuola media, dimostra al marito la possibilità di salvezza.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La battaglia nel Rinascimento meridionale. Moduli narrativi tra parole e immagini
La battaglia nel Rinascimento meridional...

T. D'Urso, J. Barreto, F. Senatore, A. Perriccioli Saggese, Giuseppe Abbamonte
Ultima estate di Contessa Lara. Lettere dalla Riviera (1896) (L')
Ultima estate di Contessa Lara. Lettere ...

Biancamaria Frabotta, M. I. Venzo
Pisa nel Medioevo. Potenza sul mare e motore di cultura
Pisa nel Medioevo. Potenza sul mare e mo...

M. Sampaolo, John Morrissey, Michael Mitterauer