Il giardino nel medioevo fra sacro e profano

Il giardino nel medioevo fra sacro e profano

Il giardino medievale è esattamente questo: disciplina e regola, le sue forme sono sempre nette, squadrate. Ma ha qualcosa che lo distingue da tutte le altre arti delle epoche precedenti e successive: il giardino medievale è un ambiente chiuso, non solo riservato, ma protetto. L'esterno, ciò che può esserci fuori dalle mura di un castello, di un monastero è ostile, pericoloso, insicuro. Il giardino diventa quindi rifugio e riparo; a volte sarà un orto da lavorare per i frutti che darà e in periodi bui possono tracciare la linea che separa la morte dalla sopravvivenza, a volte sarà campionario di erbe medicinali e aromatiche, a volte sarà uno spazio ombroso o ventilato per conversare o ascoltare musici e per dilettarsi.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Opere narrative. 1.
Opere narrative. 1.

R. Campra, Gabriel García Márquez
Opere narrative. 1.
Opere narrative. 1.

E. Cicogna, R. Campra, A. Morino, Gabriel García Márquez
Opere narrative. 2.
Opere narrative. 2.

B. Arpaia, Gabriel García Márquez
Aspettando paesaggi. La scuola dell'infanzia di Covolo di Pederobba
Aspettando paesaggi. La scuola dell'infa...

Maria Alessandra Segantini, Carlo Cappai
La casa delle sirene
La casa delle sirene

Prunella Bat