Roma, la guerra dei rifiuti

Roma, la guerra dei rifiuti

La discarica di Malagrotta, la più grande d'Europa, va chiusa: l'Unione europea lo chiede da tempo all'Italia. Ma sul nuovo invaso s'è scatenata una vera e propria guerra. L'oggetto del contendere è il ricco business dello smaltimento dei rifiuti di Roma. Motivo per cui si assiste a un conflitto tra l'"onnipotenza dello Stato" e la "prepotenza del privato". A ostacolare la strategia dell'una e dell'altra parte pensano i cittadini coinvolti nel toto-discarica. Da Pian dell'Olmo-Riano a Corcolle, da Fiumicino alla Valle Galeria, migliaia di persone protestano contro le decisioni istituzionali e per il rispetto delle leggi, opponendosi a soprusi e abusi perpetrati dai potenti di turno. E intanto anche magistratura e commissione bicamerale sulle ecomafie indagano sulla vicenda Malagrotta. La classe politica che per anni ha governato Roma e Lazio ha fallito. Il tempo passa, la raccolta differenziata non è mai partita e le soluzioni tardano ad arrivare. Per questo l'incubo Napoli è dietro l'angolo.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il libro degli Stati del mondo
Il libro degli Stati del mondo

Etienne de Fougères
Meditazioni
Meditazioni

Chiara Lubich
Dall'ambra alla radio
Dall'ambra alla radio

Foresta Martin, Franco
La vocazione dei popoli
La vocazione dei popoli

Prospero di Aquitania (san), M. A. Barbara
Pin'occhio
Pin'occhio

Macchia Maria Sole, Quarzo Guido
Introduzione alla filosofia
Introduzione alla filosofia

Angela Ales Bello, Edith Stein
Opere: 4
Opere: 4

Bernardo di Chiaravalle (san)