La morte di Céline

La morte di Céline

Pubblicata in Francia nel 1966, quest'opera dello scrittore, editore e agitatore culturale Dominique de Roux ha contribuito in maniera determinante a far sì che le visioni e l'opera di Louis-Ferdinand Céline non venissero seppellite con lui alla sua morte. De Roux, all'epoca appena trentunenne, contribuì a togliere lo scrittore dall'oblio nel quale era stato relegato dopo la sua scomparsa e a legittimarlo letterariamente, suscitando l'inizio di una discussione critica che ancora oggi non accenna a fermarsi. Un saggio critico-letterario, un omaggio a Celine, una profonda e sofferta riflessione sullo stato della letteratura e sul conformismo degli intellettuali. "La morte di Celine" è un flusso di coscienza che ci permette non solo di scandagliare a fondo l'anima dello scrittore, veggente e narratore dell'Apocalisse, ma anche di fissare il nostro sguardo nell'abisso del XX secolo, che continua a proiettare le sue luci e le sue ombre sul nostro tempo e oltre. Prefazione di Marc Laudelout.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Si giocava a schioccapalle. Giochi, giocattoli e passatempi della tradizione toscana
Si giocava a schioccapalle. Giochi, gioc...

T. Vivarelli, Vittoriano Innocenti
Recensioni e saggi 1956-1977
Recensioni e saggi 1956-1977

L. Pellizzari, Adelio Ferrero
Il sale. Caratteristiche e proprietà terapeutiche
Il sale. Caratteristiche e proprietà te...

Michael Gienger, Gisela Glaser
Vacanze toscane. Un viaggio nei luoghi di villeggiatura attraverso le cartoline d'epoca
Vacanze toscane. Un viaggio nei luoghi d...

Andrea Petrioli, Fabrizio Petrioli