Il pane carasau. Storie e ricette di un'antica tradizione isolana

Il pane carasau. Storie e ricette di un'antica tradizione isolana

È nostro desiderio parlarvi di un antico pane tipico sardo, composto da semplici e pochi ingredienti quali una manciata di farina lavorata senza l'utilizzo del lievito di cui abitualmente facciamo uso, e schiacciata a lungo per ottenere uno spessore incredibilmente sottile; attualmente accompagna cibi, stuzzichini e salse anche nella Penisola e risulta essere molto apprezzato dai "continentali": si tratta del pane carasau, conosciuto anche con il nome di carta da musica - nome non attribuitogli dai sardi - per via delle sue sottilissime sfoglie e del suono che producono grazie alla loro tipica croccantezza. "Su pani fattu in domu", "il pane fatto in casa", quello che racconta storie infinite, che nasce in seno a una famiglia e che vaga di casa in casa, dentro bisacce o sull'altare del parroco, che richiede un intero corredo di canestri e di preziosi teli di lino bianco, che sopravvive a più di una stagione, e che prima ancora d'esistere è parte di un'idea che nasce coltivando, trebbiando, setacciando.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Guida all'applicazione delle direttive ATEX. Con CD-ROM
Guida all'applicazione delle direttive A...

Arturo Cavaliere, Paolo Scardamaglia
Stress e mobbing. Diagnosi, prevenzione e tutela legale
Stress e mobbing. Diagnosi, prevenzione ...

Messineo Fabrizio, De Falco Giuseppe, Messineo Agostino
La prevenzione incendi nell'industria e nell'artigianato. Criteri generali di sicurezza antincendio
La prevenzione incendi nell'industria e ...

Elifani Giacomo, Giomi Gioacchino
Prontuario degli adempimenti nelle costruzioni e nell'edilizia civile
Prontuario degli adempimenti nelle costr...

Michele Lepore, Roberto Pais