Fiabe e favole in Basilicata. Quando di là sono passate

Fiabe e favole in Basilicata. Quando di là sono passate

Gli uomini hanno sempre viaggiato, si sono sempre spostati: per 100 che si fermavano a costruire villaggi, almeno altri 100 partivano per scoprire nuove terre. Un po' per necessità, un po' per la curiosità di scoprire cosa ci fosse oltre le montagne o le colline o il mare o l'orizzonte che vedevano tutti i giorni. I 100 che si fermavano imparavano a conoscere l'ambiente che abitavano, e a trasformarlo, inventavano un linguaggio che diventava ogni giorno più ricco di suoni e di parole; e inventavano delle storie che ogni sera intorno al fuoco raccontavano ai più piccoli. Ma anche i grandi erano molto contenti di ascoltare. I 100 che si mettevano in viaggio scoprivano altri ambienti, e strada facendo vedevano tante cose, e arricchivano le loro conoscenze, e trasformavano anche loro il linguaggio, e portavano con sé le storie che avevano inventato, e quelle che avevano ascoltato lungo il cammino, e ne inventavano di nuove. Le fiabe vengono da molto lontano, non si sa da dove e non si sa da quale tempo ma di certo risalgono al principio della storia di noi uomini, quando tutto è cominciato. Sono arrivate sino a noi perché qualcuno le ha raccontate e qualcuno le ha ascoltate e poi le ha raccontate a sua volta ad altri che hanno ascoltato. Le fiabe di bocca in bocca, di orecchio in orecchio, hanno fatto il giro del mondo e chissà quante volte dall'inizio dei tempi. Età di lettura: da 10 anni.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Laici secondo il vangelo
Laici secondo il vangelo

Lazzati Giuseppe
Riflessioni di un viaggio. Ricordi dsentimenti emozioni
Riflessioni di un viaggio. Ricordi dsent...

Addolorata Cagnazzo, Mary Mazzilli
Pur se fugge la luce-Aunque huya la luz
Pur se fugge la luce-Aunque huya la luz

Many Segura Corrochano, E. Coco
Immagini e memoria. Reggiolo dalla metà dell'Ottocento alla fine del XX secolo
Immagini e memoria. Reggiolo dalla metà...

Tommy Manfredini, Daniele Cardillo, Davide Donadio