Generi della memoria e memoria di genere. Primo Levi, Ruth Kluger e la Shoah

Generi della memoria e memoria di genere. Primo Levi, Ruth Kluger e la Shoah

Le questioni affrontate in queste pagine partono da un progetto di studio su "Memoria e Shoah" negli scrittori e testimoni ebrei Primo Levi e Ruth Kluger, voci diverse per gender e origini, ma simili nel loro modo di scrivere. Il caso di Levi è assolutamente esemplare; egli infatti ha passato la vita a ricordare e registrare il passato, confessandosi nelle sue pagine nel tentativo di colmare la distanza siderale tra quel luogo ignoto, retto da leggi proprie, che era stato Auschwitz e difendendo il dovere assoluto della memoria, al quale ha votato la propria opera di testimonianza. Considerazioni analoghe sono valide per Ruth Kluger, che con lo scrittore torinese ha affinità e differenze talora sorprendenti. Il rapporto della Kluger con la testimonianza si incentra in particolare sulla scorta dei luoghi, quelle Zeitschaften, luoghi in un tempo che non è più, che creano una sorta di resoconto cronologico ed in un certo qual modo anche sincronico, dal momento che l'autrice scrive della "sua Auschwitz" partendo "dal e finendo nel presente". L'esperienza della Shoah non rinvia ad altro che a se stessa e avrebbe potuto dunque raffigurare l'assoluta sconfitta del logos.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Vincere la paura. Per la Scuola elementare
Vincere la paura. Per la Scuola elementa...

R. Curto, Centro evangelizzazione e catechesi «don Bosco», P. Ambrosio, Nuria Roca
La ragazza del metrò
La ragazza del metrò

Maria Federica Selvi
Rana e i suoi amici
Rana e i suoi amici

Elena Ruella, Rosetta Avalle
Dopo la notte
Dopo la notte

Wiesel Elie
Giochi con la carta per bambini
Giochi con la carta per bambini

Monika, Neubacher Fesser
Arturo
Arturo

P. Repetto, M. Luisa Banfi, G. De Conno