Storia dell'emigrazione italiana in Uruguay

Storia dell'emigrazione italiana in Uruguay

Le prime grandi migrazioni intercontinentali coincidono con gli inizi della rivoluzione agricola, nella seconda metà del XVIII secolo, però il movimento non si concreta se non dopo l'indipendenza delle colonie latinoamericane. L'emigrazione quindi, anche per l'accresciuta domanda insoddisfatta di generi alimentari, divenne uno dei fattori di scambio e di riequilibrio tra l'Italia e l'America Latina che aveva ormai aperto le proprie frontiere indipendenti. In contrasto con le idee del post-modernismo su un'identità senza radici, questo studio vuole dimostrare la continua importanza dei legami con il territorio e con la gente del luogo. Nel riconoscere l'attaccamento al luogo è ugualmente importante prendere coscienza che ciascuna delle identità del visitatore, del pellegrino e dell'emigrato sono caratterizzate dal movimento. L'emigrato è spesso in viaggio, ma questo viaggiare dipende più da un senso di appartenenza al luogo che dall'assenza di un territorio. Questo migrare trasforma il luogo geografico in un luogo dell'immaginario e trasforma il paese in un centro senza centro. Il sapere geografico declinato in termini formativi deve fornire contributi di valore per rendere, come diceva Kant, gli uomini cittadini del mondo.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'unico figlio
L'unico figlio

Anne Holt, M. Podestà Heir
Rosa candida
Rosa candida

S. Rosatti, Audur Ava Olafsdottir
Il re pallido
Il re pallido

G. Granato, David Foster Wallace
Le belve
Le belve

Winslow Don
L'estate senza uomini
L'estate senza uomini

Siri Hustvedt, G. Guerzoni
Il vecchio pozzo
Il vecchio pozzo

B. Ventavoli, Magda Szabo
Il secondo libro dell'ignoranza. Tutto quello che credevate di sapere è (ancora) sbagliato
Il secondo libro dell'ignoranza. Tutto q...

G. Lupi, John Mitchinson, John Lloyd, Stephen Fry
Galleria Vezzoli. Catalogo della mostra (Roma, 29 maggio-24 novembre 2013). Ediz. inglese
Galleria Vezzoli. Catalogo della mostra ...

S. Notini, R. Sadleir, Anna Mattirolo
Luigi Ghirri. Pensare per immagini. Catalogo della mostra (Roma, 24 aprile-27 ottobre 2013)
Luigi Ghirri. Pensare per immagini. Cata...

L. Gasparini, F. Fabiani, G. Sergio
Luigi Ghirri. Pensare per immagini. Catalogo della mostra (Roma, 24 aprile-27 ottobre 2013). Ediz. inglese
Luigi Ghirri. Pensare per immagini. Cata...

L. Gasparini, F. Fabiani, G. Sergio