All'ombra del barocco. Noto nell'Ottocento borbonico

All'ombra del barocco. Noto nell'Ottocento borbonico

Adagiata nel pendio del Meti, la città di Noto vive durante l'ottocento borbonico un periodo denso di trasformazioni economiche, politiche e sociali. Dopo l'incredibile sforzo compiuto lungo tutto un secolo per la ricostruzione post-terremoto, nell'Ottocento la classe dirigente netina ricompone le sue energie per investire ora nelle vicine campagne ora nelle attività marinare ora nei commerci sfruttando l'ampio ventaglio di possibilità per lo sviluppo locale; partecipa con la frantumazione dell'antico regime al processo di rinnovamento europeo scoprendo le dimensioni della "nuova politica", dialoga e si confronta nei moderni circoli, respira il vento del cambiamento inserendosi abilmente nelle dinamiche rivoluzionarie nel 1820, 1848 e del 1860, moto che segnerà il passaggio dal Borbone ai Savoia.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Ray uomo di ferro
Ray uomo di ferro

Martellozzo Franco
Il tempo inutile
Il tempo inutile

Josué A., Capo
Diario di precarietà
Diario di precarietà

Bonchino Antonio
La danza della vita
La danza della vita

Bruno Martino, V. Bassan
L'azzurro che mi manca
L'azzurro che mi manca

Francesco Caso
Il fiore di pesco
Il fiore di pesco

Palazzo Nicola
Camposampiero luogo antoniano
Camposampiero luogo antoniano

Fiscon Armando, Dalla Mora Tiziano, Frasson Alberto
Clemente Rebora
Clemente Rebora

Enrico Grandesso
Emilio De Marchi
Emilio De Marchi

Branca Vittore