Il peso del fumo nel vento. Storia della manifattura tabacchi di Trieste

Il peso del fumo nel vento. Storia della manifattura tabacchi di Trieste

Il 1° luglio 2011, cessa a Trieste l'attività di custodia dei tabacchi lavorati esteri sottoposti a sequestro. In questa data si conclude il capitolo, iniziato nel lontano 1957, che ha visto l'Amministrazione Autonoma dei Monopoli di Stato detenere a Trieste, dapprima l'attività di fabbricazione di sigarette fino al 1999, ed in seguito quella di deposito reperti di contrabbando, fino al 2011. Protagonisti indiscussi di questi avvenimenti, sono stati il grande stabilimento della Manifattura Tabacchi di Trieste ed i suoi dipendenti. L'occasione del definitivo abbandono da parte di AAMS della Manifattura, è lo spunto per concretizzare un'idea maturata a partire dal 1998. Un libro che ne raccontasse la storia. Un libro che attraverso i documenti, i reperti tecnici e fotografici, i racconti e le testimonianze, divenisse la traccia scritta di un passaggio fondamentale nella società e nella cultura industriale della città di Trieste.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Marcello Fantoni. Una bella forma con un bel colore. Ediz. italiana e inglese
Marcello Fantoni. Una bella forma con un...

Elisa Gradi, Antonio Paolucci, L. D. Greenblatt
India. Quaderno di viaggio
India. Quaderno di viaggio

Bruno S. Messina, A. Guardo
Il papiro di Leida. Un documento di tecnica artistica e artigianale del IV secolo d. C.
Il papiro di Leida. Un documento di tecn...

Caffaro Adriano, Falanga Giuseppe
Inseguire il vento
Inseguire il vento

Giulio Ascari
Cronachette improbabili
Cronachette improbabili

Francesco Carracchia
Parchi. L'architettura del giardino pubblico nel progetto europeo contemporaneo
Parchi. L'architettura del giardino pubb...

Gianpiero Donin, V. Simcock, G. Zipoli
René Paresce
René Paresce

Buscaroli Beatrice, Ferrario Rachele