Il peso del fumo nel vento. Storia della manifattura tabacchi di Trieste

Il peso del fumo nel vento. Storia della manifattura tabacchi di Trieste

Il 1° luglio 2011, cessa a Trieste l'attività di custodia dei tabacchi lavorati esteri sottoposti a sequestro. In questa data si conclude il capitolo, iniziato nel lontano 1957, che ha visto l'Amministrazione Autonoma dei Monopoli di Stato detenere a Trieste, dapprima l'attività di fabbricazione di sigarette fino al 1999, ed in seguito quella di deposito reperti di contrabbando, fino al 2011. Protagonisti indiscussi di questi avvenimenti, sono stati il grande stabilimento della Manifattura Tabacchi di Trieste ed i suoi dipendenti. L'occasione del definitivo abbandono da parte di AAMS della Manifattura, è lo spunto per concretizzare un'idea maturata a partire dal 1998. Un libro che ne raccontasse la storia. Un libro che attraverso i documenti, i reperti tecnici e fotografici, i racconti e le testimonianze, divenisse la traccia scritta di un passaggio fondamentale nella società e nella cultura industriale della città di Trieste.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Alien sex
Alien sex

Nicoletta Vallorani, Ellen Datlow, William Gibson
Polvere rossa
Polvere rossa

F. Iacono Giannini, Fenisia Iacono Giannini, Gillian Slovo
Emigranti. Le diaspore degli italiani dal Medioevo a oggi
Emigranti. Le diaspore degli italiani da...

Isabella Negri, Donna R. Gabaccia
La conduzione dei generatori di vapore
La conduzione dei generatori di vapore

Fernando Pierini, Pierangelo Andreini
Esercizi di macchine a fluido
Esercizi di macchine a fluido

Renato Della Volpe
I figli del falco della luna
I figli del falco della luna

Marina Astrologo, Peter Dickinson, Ian Andrew
Donnarumma all'assalto
Donnarumma all'assalto

Ottiero Ottieri