Il pensiero meticcio

Il pensiero meticcio

L'ibridazione culturale non è certo un fenomeno nuovo, ma oggi il suo impatto è crescente e accelerato. Le dimensioni locali si intrecciano infatti con la dimensione globale e tutto confluisce in un calderone planetario che mescola lingue, idee, gusti, usi e costumi. Questa potente spinta sincretica produce un duplice effetto, del tutto speculare: da una parte mostra una pericolosa tendenza all'omologazione e al "pensiero unico" e dall'altra alimenta, in reazione, ideologie fortemente identitarie che vedono qualsiasi mescolanza come una contaminazione. L'idea di meticciato delineata dagli autori si propone al contrario di trovare un'alternativa tanto alla fusione o all'osmosi quanto alla chiusura in nome di un'inesistente purezza. Si tratta di mettere in discussione una certa concezione dell'universalismo, fatta di standardizzazione, livellamento e uniformità, per affermare un pensiero in divenire che, attraverso il confronto e il dialogo, diventi il vettore cosciente di quei mutamenti incessanti che costituiscono l'uomo e il reale.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Educazione e libertà
Educazione e libertà

Gaetano Quagliariello, G. Quagliariello
Che cos'è l'anima? Il mio mistero-la mia forza
Che cos'è l'anima? Il mio mistero-la mi...

Grün Anselm, Müller Wunibald
Schoolacciate
Schoolacciate

Vincenzo Sibillo
Vocative
Vocative

Raffo Silvio
Théophile-Alexandre Steinlen. Chronist des Fin de siècle. Chroniqueur d'une fin de siècle. Ediz. francese e tedesca
Théophile-Alexandre Steinlen. Chronist ...

V. Di Marco, Sylvie Gonzalez, Rudolf Velhagen, R. Krahenbuhl, Bettina Muller
Ultimi notturni
Ultimi notturni

Urbelli Alberto
Wie atmet Liebe
Wie atmet Liebe

Lantschner Norbert