Biohacker. Scienza aperta e società dell'informazione

Biohacker. Scienza aperta e società dell'informazione

L'emergere di nuove forme di scienza aperta sta riconfigurando profondamente le relazioni tra ricerca, società e mercato. Le culture hacker sono infatti uscite dal mondo del software per contaminare altri saperi, in particolare le scienze della vita. È così nata l'inedita figura del biohacker, capace di mettere in discussione la ricerca proprietaria perseguita da "Big Bio" e la sua politica dei brevetti. Le modalità che caratterizzano questa trasformazione non sono però univoche, come mostrano i tre casi esemplari discussi nel libro: quello del biologo Craig Venter, quello della virologa Ilaria Capua e quello dell'artista-hacker Salvatore Iaconesi. E se una tendenza sta evolvendo verso una forma definibile come biocapitalismo, l'altra si muove invece verso una scienza partecipativa basata sulla più ampia condivisione di informazione e conoscenza.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La casa della luce
La casa della luce

Yoko Ogawa, M. De Petra
La venere di rame
La venere di rame

M. E. Vaccarini, Lindsey Davis
I numeri del terrore. Perché non dobbiamo avere paura
I numeri del terrore. Perché non dobbia...

Loretta Napoleoni, J. Ronald Bee, S. Rota Sperti