Educazione e libertà religiosa del minore

Educazione e libertà religiosa del minore

La Costituzione italiana riconosce e garantisce a chiunque il diritto di libertà religiosa e, in una prospettiva di tutela dei valori fondamentali, conferisce un pieno riconoscimento al pluralismo sociale e religioso, considerando la «diversità» non come un ostacolo da rimuovere, ma come un bene da garantire, sancendo il principio per il quale tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono uguali davanti alla legge. Le situazioni giuridiche soggettive che ne derivano, in primo luogo il diritto di libertà religiosa, devono essere garantite dall'ordinamento nelle situazioni concrete che caratterizzano la vita sociale degli individui nel lavoro, nella vita privata e nella famiglia.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Iperglicemia e diabete. Prevenzione, farmaci o stile di vita?
Iperglicemia e diabete. Prevenzione, far...

Attilio Speciani, Luca Speciani
Viareggio. Cento anni di casinò
Viareggio. Cento anni di casinò

Ferretti Vasco, Pasquali Gabriella
Dicembre 2012. Tre giorni di buio
Dicembre 2012. Tre giorni di buio

Massa Iolanda, De Girolamo Vania
Un'opportunità per la scuola. Il pluralismo e l'autonomia della pedagogia
Un'opportunità per la scuola. Il plural...

Corsi Michele, Baldacci Massimo
Ricettario delle combinazioni alimentari
Ricettario delle combinazioni alimentari

Bastasin Paola, Ceresa Lucia