Il crimine tra realtà e finzione. Due suggestioni teatrali

Il crimine tra realtà e finzione. Due suggestioni teatrali

La letteratura poliziesca, di cui qui viene accennata l'origine culturale e storica, ha spesso tratto ispirazione dai fatti di cronaca. La realtà criminale è spesso presente in filigrana nelle trame, nelle sceneggiature e nei copioni di scrittori, registi e drammaturghi. Le due opere esaminate evidenziano altrettanti momenti teatrali di particolare fascino e spettacolarità che dimostrano come la letteratura gialla utilizzi ed elabori episodi realmente accaduti.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Storia romana. Il Mediterraneo dai popoli italici agli arabi in Italia
Storia romana. Il Mediterraneo dai popol...

Levi Mario A., Foraboschi Daniele
Via mare. Rotte impossibili
Via mare. Rotte impossibili

Giovanni Ragusa, P. Daverio
Occasioni mancate
Occasioni mancate

Patroni Griffi, Marika
Il quarto sigillo
Il quarto sigillo

Gamannossi Andrea