Sola verità del cuore è la memoria

Sola verità del cuore è la memoria

Due elementi costituiscono il filo rosso che attraversa le poesie presentate in questo volume. Il primo è la memoria. Momenti, situazioni, accadimenti che per ragioni inafferrabile rimangono dentro di noi, irradiano nel corso del tempo un loro particolare potere sulla nostra sensibilità e diventano alimento di emozioni e sentimenti. La memoria, dunque, non è declinata solo come puro o semplice ricordo, ma anche, in una accezione più complessa, come possibilità di ritrovare o riconoscere a distanza di tempo il significato di certe esperienze (o della poesia stessa). L'altro elemento è l'Ombra che può presentarsi nell'immagine della notte, o dell'oscurità o di una luce crepuscolare. Dall'oscurità emergono simboli che ammiccano al patrimonio mitologico o ad un percorso psicanalitico. Ma la cornice più ampia che può rendere maggiormente comprensibili queste composizioni, si rivela in tenui ma insistenti segnali, ed è una riflessione sulla storia di una generazione folgorata dal sogno svanito di una palingenesi universale. La figura della perdita irreparabile rappresenta dunque l'essenza del percorso esistenziale che l'autore intende esprimere e la poesia, per contro, ne diviene una sorta di possibile risarcimento.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

  • Titolo: Sola verità del cuore è la memoria
  • Autore: Valentino Corona
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Curcu & Genovese Ass.
  • Collana:
  • Data di Pubblicazione: 2012
  • Pagine:
  • Formato:
  • ISBN: 9788896737613
  • -

Libri che ti potrebbero interessare

Pater Joachim Haspinger. Der kriegerische Kapuziner 1809 und der heimatferne Weltgeistliche
Pater Joachim Haspinger. Der kriegerisch...

Manfred Schwarz, Benedikt Burger
Gustando l'Italia
Gustando l'Italia

Gennaro Alessandra, Romagnoli Milena, Catenuto Giusy
La sindrome di Maripili. La paura delle donne di non essere amate
La sindrome di Maripili. La paura delle ...

E. L. Cirillo, Carmen Garcià Ribas
Italia
Italia

Bepi Magrin, Eugenio Cipriani